Il nome comune di inseparabili nasce dal profondo affiatamento che lega i componenti della coppia. L’esistenza di questo legame particolare tra gli individui della specie è evidenziata anche dall’abitudine di lisciarsi a vicenda il piumaggio.
Sono uccelli socievoli che non conducono in libertà una vita solitaria costituendo, infatti, delle vere e proprie famiglie che vanno dai 5 ai 20 soggetti. Le coppie restano tali per tutta la vita. Riempiono il nido con paglia e foglie di salice piangente. Vivono da 10 a 15 anni